Affitto macchina con bancomat . Novità per il pagamento di un’auto a noleggio, soprattutto in vista dell’estate e delle vacanze.
Alcune case automobilistiche accettano anche le carte di debito (spesso chiamate erroneamente “carte bancomat”) in Italia, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna continentale (escluse le isole). noleggio auto con carta di debito Il nuovo metodo di pagamento ad esempio permette di noleggiare un’auto standard o furgoni anche se si è in possesso di una Mastercard Debit o altre carte di debito riconosciute. Fino ad ora per noleggiare un’auto era necessaria una carta di credito ma secondo una ricerca condotta da Mastecard è emerso che in Europa molte persone non ne posseggono una. Inoltre, una recente ricerca di Mastercard mostra che i consumatori usano sempre più la loro carta di debito.
Alcuni anni fa più del settanta percento (70%) di tutti i pagamenti con carta in Europa sono stati effettuati con carte di debito, per un totale pari ad oltre 2 trilioni di euro di pagamenti con carte. Ulteriori ricerche mostrano che il cinquanta percento (50%) delle persone possiede solo carte di debito. come funziona il noleggio auto con carta di debito o bancomat Con questo nuovo metodo di pagamento Hertz permette in tutte le sue agenzie di pagare il deposito cauzionale anche con carta di debito. Al momento del ritiro del veicolo, chi desidera noleggiare un’auto deve presentare la propria patente di guida in corso di validità e la carta di credito o debito, intestata al suo nome, che verrà utilizzata per effettuare il pagamento online (per noleggi prepagati). Il deposito cauzionale per il veicolo sarà trattenuto sul conto, esattamente come avviene quando si utilizza una carta di credito.
Una volta che il veicolo è stato restituito, l’importo di deposito sarà rilasciato al netto delle eventuali spese dovute. In genere, possono essere necessari da quattro a sette gLa carta di credito da tempo non è più un lusso, anzi, è diventata quasi indispensabile per accedere ad alcuni servizi tra cui il noleggio auto, per cui è ormai richiesta universalmente. Tuttavia, non è sempre l’unico strumento ammesso per sottoscrivere un contratto di affitto, perché in alcuni casi è possibile farlo anche con una più semplice carta di debito o bancomat. Attenzione però, quest’ultima è una possibilità contemplata non da tutte le compagnie e non per tutti i prodotti e servizi, ed è una delle prime cose da verificare, sul sito o telefonando prima, quando decidiamo di noleggiare un veicolo. Soltanto digitale Iniziamo con il dire che, come accennato in apertura, il pagamento elettronico è ormai diventato l’unico metodo accettato per servizi come il noleggio, che ormai non ammette più contanti né assegni.
Il motivo sta nella formula dei contratti che prevede, oltre al costo del noleggio pagabile anticipatamente o no, un deposito cauzionale solitamente maggiore del costo stesso del noleggio, che serve da garanzia in caso di danni, mancata restituzione o pagamento successivo al servizio. l deposito avviene, appunto, “bloccando” un certa cifra sulla carta, cifra che non viene prelevata ma che resta come congelata, quindi non spendibile né prelevabile dal titolare, fino a che a contratto concluso la compagnia non la sblocca (di solito entro 7-10 giorni dalla fine del noleggio) o non la preleva del tutto o in parte come pagamento o risarcimento.
Per questa ragione, una delle prime cose da verificare per effettuare un noleggio sono le condizioni della carta, la validità (non deve essere in scadenza nel periodo del noleggio) e soprattutto la disponibilità, che deve avere un margine maggiore cifra impegnata per eventuali ulteriori addebiti o per poter essere comunque utilizzata in caso di bisogno.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Noleggio Auto data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)